Collisioni Rock, che quest’anno arriva alla X edizione è un appuntamento al quale chi ama la cultura sotto le sue 1000 sfaccettature non può mancare. Non si tratta di un evento esclusivamente letterario, né musicale né gastronomico o di arte ma un vero e proprio centro nevralgico dove molteplici discipline, persone e culture si incontrano dando luogo a delle sinergie uniche e interessanti. Dal 29 giugno al 28 luglio le piazze di Barolo, in Piemonte, ospiteranno tanti, tantissimi personaggi del mondo della musica, del cinema e della scrittura. Tra loro ci saranno Niccolò Ammanniti , Alessandro D’Avenia, Dario Argento, Bruno Barbieri, Bernardo Bertolucci, Thar Ben, Piero Chiambretti, Irvine Welsh , Erri de Luca, Vincenzo Salemme, Geppi Cucciari, Antonella Clerici, Paolo Crepet, Gene Gnocchi, Patrick McGrath, Vittorio Sgarbi e Simona Ventura.
Ci sarà anche Luca Argentero, il fondatore di 1 Caffè Onlus, Charity Partner dell’evento.
Ovviamente a farla da ‘padrone’ però sono le star della musica e i più attesi sono loro, i Depeche Mode che suoneranno nel piccolo borgo il 2 luglio per la loro unica data italiana: il Collisioni Rock si è voluto fare proprio un bel regalo per i suoi 10 anni! Le altre star internazionali che calcheranno il palco del festival sono Steven Tyler frontman degli Aerosmith, che sarà accompagnato dai Loving Mary il 24 luglio e Lenny Kravitz che invece chiuderà il festival il 28 luglio.
Mentre fra i cantanti nostrani ci saranno Elio e Le Storie Tese che il 29 giugno faranno l’ultimo concerto del Tour di addio seguito da una grande festa per chiudere al meglio una carriera durata ben 39 anni.
Il 30 giugno a cantare nel cuore delle Langhe sarà il trio composto da Max Pezzali, Neck e Francesco Renga mentre il 1 luglio arriverà Caparezza a scaldare le piazze.
Ovviamente la cornice di Collisioni Rock è Barolo, vera e propria mecca per i cultori del vino, e non a caso durante tutta manifestazione ci saranno degustazioni di eccellenze italiane presso il Castello dove ci sarà il Palco Wine&Food dove il pubblico avrà l’opportunità di assaggiare alcuni fra i migliori vini bianchi e rossi regionali, oltre agli straordinari prodotti nazionali. Anche per le strade del borgo ci saranno numerosi stand regionali gestiti dai consorzi di tutela italiani ove si potranno gustare tante prelibatezze culinarie. Le Langhe piemontesi, patrimonio Unesco diventano una e vera e propria vetrina dove si alterneranno esibizioni di artisti di strada, musicisti emergenti, chef ,scrittori e attori con l’unico scopo di comunicare, confrontarsi con un vero e proprio cross over fra le diverse arti.
Per partecipare a Collisioni Rock e saperne di più visitate il Sito ufficiale del Festival.
“La ricchezza e la trasversalità del programma di questa decima edizione di Collisioni” ha commentato l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi, “dimostrano ancora una volta la capacità del festival di far dialogare artisti, scrittori, intellettuali e personaggi del mondo dello spettacolo”.
POTREBBE INTERESSARTI:
COSA VEDERE A BERGAMO IN POCHE ORE